Il cheratocono è una patologia degenerativa della cornea, caratterizzata da un progressivo assottigliamento (distrofia e atrofia) e da una protrusione verso l’esterno (ectasia) della superficie corneale. Questo processo altera la forma naturale della cornea, che da emisferica diventa conica – da qui il nome della malattia.
Il cheratocono compromette la regolarità della curvatura corneale, causando una significativa distorsione della vista e, nei casi più avanzati, una marcata perdita della qualità visiva.
Presso il nostro centro optometrico a Milano, offriamo un servizio avanzato per la correzione del cheratocono attraverso l’utilizzo di lenti a contatto su misura, specifiche per ogni fase della patologia. Grazie a una visita approfondita e a un adattamento personalizzato, siamo in grado di migliorare la qualità visiva oculare anche in casi complessi.
L'immagine topografica evidenzia la presenza di cheratocono centrale di media estensione. La rappresentazione con la scala di colori più caldi evidenzia l'area con maggior curvatura corneale responsabile dell'ectasia e della visione alterata rispetto alle aree con colori più freddi che rappresenta la zona di normalità.
Le lenti RGP (Rigide Gas Permeabili) rappresentano una delle soluzioni più efficaci per il trattamento ottico del cheratocono. Consentono una visione nitida compensando le irregolarità corneali, specialmente nelle fasi intermedie della patologia. Ogni lente viene progettata su misura, con centratura e curvatura precise in base alla mappatura corneale.
Queste lenti a contatto personalizzate possono essere fornite in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), dedicate a persone affette da malattie rare.
Le lenti sclerali sono indicate nei casi di cheratocono avanzato o cornee altamente irregolari. Appoggiandosi sulla sclera e non sulla cornea, offrono un comfort elevato e una centratura ottimale. Ideali per pazienti intolleranti alle lenti rigide tradizionali, garantiscono una superficie ottica regolare e una visione altamente performante.
Queste lenti a contatto personalizzate possono essere fornite in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), dedicate a persone affette da malattie rare.
Le lenti ibride combinano il centro rigido delle RGP con una periferia morbida, offrendo una soluzione efficace per chi cerca una visione stabile senza rinunciare al comfort. Sono particolarmente indicate nei casi di cheratocono medio o nei pazienti sensibili alle lenti tradizionali.
Queste lenti a contatto personalizzate possono essere fornite in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), dedicate a persone affette da malattie rare.
Per le persone nelle fasi iniziali del cheratocono, oppure dopo trattamenti come il cross-linking, le lenti morbide specialistiche come le KeraSoft® IC rappresentano un’alternativa confortevole e personalizzabile. Realizzate in silicone hydrogel ad alta traspirabilità, si adattano perfettamente alla forma dell’occhio e garantiscono una visione migliorata con un’elevata tollerabilità.
Queste lenti a contatto personalizzate possono essere fornite in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), dedicate a persone affette da malattie rare.
Le lenti a contatto piggyback rappresentano una strategia ottica avanzata per la gestione del cheratocono moderato o avanzato, soprattutto nei pazienti che non tollerano le lenti rigide gas permeabili (RGP) a contatto diretto con la cornea.
Questo sistema consiste nell'applicazione di una lente morbida in silicone hydrogel come base, su cui viene successivamente posizionata una lente rigida RGP. Il risultato è un doppio strato di lenti a contatto, che offre numerosi benefici al portatore.
Per ristabilire una visione adeguata quando l'occhiale non è più sufficiente si utilizzano lenti a contatto. Grazie alla loro geometria e ad una specifica applicazione, si cerca di ristabilire un adeguata superficie ottica che possa garantire una corretta focalizzazione delle immagini sulla retina.